
Caldo e sudorazione: cosa succede al nostro corpo?
Share
Con l'arrivo del caldo estivo, il corpo reagisce mettendo in atto meccanismi fisiologici di difesa per mantenere stabile la temperatura interna. Il principale tra questi è la sudorazione, un processo naturale e indispensabile per regolare la temperatura corporea.
Durante i periodi di afa eccessiva, l'organismo va in shock termico: per evitare danni, attiva la vasodilatazione, favorendo la dispersione del calore attraverso la pelle.
Perché sudiamo?

Il corpo deve mantenere la temperatura interna intorno ai 37°C. Quando si supera questa soglia, viene avviato il processo di termoregolazione, di cui il sudore è parte integrante. Sudare è dunque essenziale: bloccare questo meccanismo potrebbe compromettere le funzioni vitali.
Ogni persona suda in modo diverso, a seconda di fattori come:
- Temperatura e umidità dell'ambiente
- Età e sesso
- Livelli di stress
- Uso di farmaci
- Numero di ghiandole sudoripare presenti
-
Inoltre, esiste la cosiddetta perspiratio insensibilis, una perdita impercettibile ma continua di acqua attraverso pelle e mucose.
Sudorazione eccessiva: quando diventa un problema?
Sudare molto può diventare debilitante, imbarazzante e influire sulla qualità della vita. Le zone maggiormente coinvolte sono fronte, ascelle, palmi delle mani e piante dei piedi.
Il sudore è composto principalmente da acqua e sali minerali (sodio, potassio, magnesio, cloro). In condizioni di caldo estremo, si possono perdere fino a 2 litri all'ora
Perché si verificano le vampate?

La principale causa è il calo degli estrogeni. Questi ormoni regolano anche l'attività dell'ipotalamo, che funge da termostato corporeo. Quando i livelli di estrogeni calano, l'ipotalamo interpreta erroneamente la temperatura come troppo alta, attivando il meccanismo di raffreddamento (sudorazione e vasodilatazione).
Rimedi naturali contro vampate e sudorazione eccessiva

Ecco alcune strategie efficaci e naturali per affrontare il caldo e migliorare la qualità della vita:
1. Stile di vita e abitudini quotidiane
- Attività fisica regolare (preferibilmente nelle ore più fresche)
- Abbigliamento leggero in tessuti naturali (cotone, lino)
- Regolazione della temperatura domestica (aria fresca, ventilazione)
- Igiene accurata per evitare irritazioni e cattivi odori
- 2. Idratazione e integrazione
- Bere 1,5-2 litri di acqua al giorno, arricchita con elettroliti (magnesio, potassio)
- Limitare il sodio: la dieta già ne fornisce in abbondanza
3. Alimentazione anti-caldo

Preferire:
- Frutta e verdura di stagione ricche di acqua
- Pasti leggeri
Evitare:
- Alcol
- Bevande gassate e zuccherate
- Caffè (effetto diuretico)
4. Aromaterapia e trattamenti naturali
Gli oli essenziali di bergamotto, limone, lavanda e salvia hanno proprietà rinfrescanti e riequilibranti. Usarli in:
- Diffusione ambientale
- Applicazione topica diluiti in oli vegetali
-
Docce Kneipp e scrub leggeri, che riattivano la microcircolazione
Conclusione
Sudare è un processo fisiologico fondamentale, ma quando il caldo è opprimente o si affrontano fasi delicate come la menopausa, può diventare fonte di disagio. Adottare uno stile di vita equilibrato, curare l'alimentazione e usare rimedi naturali può fare la differenza nel vivere serenamente anche le giornate più afose.
Scopri altri consigli e soluzioni naturali su Le Erbe di Nerone